Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l’altro dice.
A vent’anni dalla morte di Norberto Bobbio (Torino, 18 ottobre 1909 – 9 gennaio 2004), con le iniziative che saranno a lui dedicate ci proponiamo di cercare una risposta alla domanda: Qual è la sua eredità politica e culturale oggi? In altre parole: Quale Bobbio?
di Pietro Polito
Discorso pronunciato il 30 ottobre 2024 per la inaugurazione dello studio di Norberto Bobbio allestito nella Biblioteca a lui intitolata, al Campus Einaudi.
Giovanna Borgese, Norberto Bobbio, nel suo studio, in via Sacchi 66, Torino. 1991.
Uno spazio di riflessioni, ricordi su Norberto Bobbio.