"Il mondo va un po’ dove vuole, né si lascia pilotare, e nel fluire degli eventi ciò che ciascuno di noi può fare è poco più del classico granello di sabbia. Ma anche un piccolo granello di sabbia, unendosi ad altri, può creare degli argini a correnti pericolose, può inceppare ingranaggi e meccanismi diversi. Non bisogna arrendersi,rinunciare al cambiamento per quanto parziale, mai definitivo e salvifico”(Bianca Guidetti Serra)
Mercoledì 20 | h. 18 | Circolo dei Lettori (Via Bogino 9, TO)
Presentazione del libro di P.P. Portinaro, Italia incivile (Ananke lab, Torino 2019)
Dialogano con l’autore: Valentina Pazé, Paolo Soddu. Coordina Pietro Polito.
Venerdì 22 | h. 15.30 | Polo del 900 (Sala 900, Via del Carmine 14, TO)
Il secolo delle donne
Tavola rotonda attorno a Il secolo delle donne di Bianca Guidetti Serra.
Appuntamento inserito nel programma OFF del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra. Appuntamento realizzato con il contributo dell’8 per Mille della Chiesa Valdese.
Martedì 26 | h. 17.30 | Centro studi Piero Gobetti (Via A. Fabro 6, TO)
Per il seminario La politica per il XXI secolo – secondo ciclo Il potere tra due secoli
Relazione di Lorenzo Vai, Potere, sovranismo, ed ordine internazionale: una triade impossibile
Mercoledì 27 | h. 18 | Polo del ‘900 (Sala didattica, Via del Carmine 14, TO)
Culture ribelli
Incontro con testimonianze: "Autunno caldo e sindacato"
Evento a cura di Istituto Salvemini e Fondazione Nocentini nell’ambito del progetto Dall’immaginazione al potere. 1968-1969 - coordinato dal Centro studi Piero Gobetti per il Polo del ‘900.