Mai più Hiroshima e Nagasaki
di Pietro Polito

[Articolo pubblicato su "Volere la luna"]

***

La pace e l’ombra di Hiroshima e Nagasaki si prolungano fino a noi con la minaccia dell’uso delle armi nucleari utilizzata per consentire politiche aggressive e al di fuori del diritto internazionale. Ebbene, nell’indifferenza dei potenti della terra e delle maggioranze silenziose, mentre sono sotto i riflettori le guerre in Ucraina e a Gaza, il ricordo della più grande tragedia del Novecento non ha trovato spazio né nelle prime pagine né nelle pagine interne dei piccoli e grandi quotidiani nazionali. Solo “Avvenire” ha dedicato due articoli alle due principali guerre in corso che consentono di riflettere sull’assurdità della guerra.

Riferendosi a Gaza, nell’articolo Abbiamo seminato pace?, Ibrahim Faltas, Frate minore in Terra Santa, ci invita a chiederci «se ognuno di noi, dal più umile al più potente ha fatto il possibile per evitare tanto male». E domanda: «È stato fatto il possibile e l’impossibile per bloccare il traffico mortale di armi e di altri strumenti di morte? […] Abbiamo usato ogni mezzo per seminare pace e unità per estirpare l’erba cattiva dell’odio e della divisione?». Poi aggiunge: «Far apparire inevitabili, addirittura normali e quindi giuste tutte le violenze che colpiscono la vita e la sua dignità è uno degli effetti più gravi provocati dalla guerra. Le guerre devono essere costantemente ricordate per sconfiggerle e per cancellare l’indifferenza di chi finge di non vedere questa assurdità» (I. Faltas, Abbiamo seminato pace?, “Avvenire”, 6 agosto 2024, p. 14).

Nell’articolo La guerra è un male contro tutto. Perfino le aquile cambiano rotta, Ferdinando Camon si sofferma su una notizia passata inosservata e solo in apparenza minore. Da uno studio di alcuni scienziati che hanno messo il collare GPS a 19 aquile, che migravano sorvolando l’Ucraina, risulta che esse tendono a fare soste più brevi in Ucraina e soprattutto il suo centro per evitare il sibilo dei missili, il tuono delle esplosioni e il fumo degli incendi. Lo scrittore, con amara ironia, ne trae “un’osservazione spontanea e leggera”: «La guerra è guerra di uomini contro uomini ma anche contro la natura. Far male alla Natura è un modo di far male agli uomini, ma la guerra fa male alla Natura anche quando non vuole. La guerra è un male contro tutto». Se «il potente dichiara guerra a un popolo nemico, con quell’atto dichiara guerra anche al proprio popolo. E anche a sé stesso»; se il duce «con voce tonante dichiara guerra al mondo, con quell’atto sta impiccandosi» (F. Camon, La guerra è un male contro tutto. Perfino le aquile cambiano rotta, “Avvenire”, 6 agosto 2024, p. 15). In breve: «La guerra è la distruzione di tutto la status quo».

Se questa verità elementare oggi viene messa in discussione, alla domanda che Ibrahim Faltas ci rivolge dalla Terra Santa: «Abbiamo seminato pace?», non possiamo non rispondere che: «Non abbiamo seminato pace». Nel senso che la cosiddetta svolta nucleare non è stata una vera svolta perché non ha comportato la formazione di una coscienza atomica, vale a dire un rifiuto generalizzato e permanente della guerra.

Constatare questa triste realtà non è un invito alla disperanza quanto piuttosto un rinnovato elogio della tenacia dei pacifisti. Quella tenacia che il grande scrittore Hermann Hesse ha celebrato con queste parole: «C’è una virtù che molto amo, l’unica. Essa ha nome tenacia. Delle molte virtù di cui leggiamo nei libri e di cui sentiamo parlare i maestri non so che farmene. E, d’altro canto, tutte le molte virtù che l’uomo si è inventato potrebbero essere raccolte sotto un’unica denominazione. Virtù significa obbedienza. Solo che c’è da chiedersi a chi si obbedisce. Anche la tenacia, infatti, è obbedienza. Ma tutte le altre virtù, tanto amate e lodate, sono obbedienza a leggi che sono state imposte da uomini; soltanto la tenacia non si inchina a queste leggi. Chi è tenace obbedisce infatti a un’altra legge, una legge particolare, assolutamente sacra, la legge che ha in sé stesso, il “tenere a sé stesso”» (H. Hesse, Il coraggio di ogni giorno, Mondadori, 1998 e in Id., Non uccidere, Mondadori, 2020, p. 17).

Con il coraggio di ogni giorno i tenaci e le tenaci lavorano per la pace fino a che «l’umanità ferita / umanità uscita dalla pietra / e arrivata fino a qui» non farà sue le parole della Poeta: «Tutta la terra è in attesa / di una promessa da te. / Dilla. Dilla. Dai la tua parola» (M. Gualtieri, Salute a te umanità ferita, in Id., Ruvido umano, Einaudi, 2024, p. 90).

È l’intervento svolto a Torino, il 6 agosto 2024, alla manifestazione “Mai più Hiroshima e Nagasaki”, organizzata da Agite (Coordinamento di cittadini, associazioni, enti e istituzioni locali contro l’atomica, tutte le guerre e tutti i terrorismi)

Centro studi Piero Gobetti

Via Antonio Fabro, 6
10122 Torino
c.f 80085610014
 
Tel. +39 011 531429
Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua mail e sarai sempre
aggiornato sulle nostre attività!