Quarant'anni fa il Sessantotto - Glossario U-Z
             
[ a b c ]
[ d e f g h ]
[ u v w x y z ]
 
Unione dei comunisti italiani (marxisti-leninisti)
Organizzazione politica di estrema sinistra, fu tra le formazioni più attive a livello studentesco dopo il 1968. Pubblicava il giornale «Servire il popolo» e aveva tra i suoi principali esponenti Aldo Brandirali. Di tendenza maoista, tentò di riportare nella realtà italiana i linguaggi, le parole d’ordine e le forme di propaganda della Rivoluzione culturale cinese. Nel 1972 si trasformò in Partito comunista (marxista-leninista) italiano, ma si avviò a un lento declino, conclusosi con lo scioglimento ufficiale nel 1978.

Weathermen  

Gruppo politico radicale statunitense, formatosi attorno al 1968 da una scissione in seno all'SDS (Students for a Democratic Society). Il nome del gruppo, che più tardi divenne Weathermen Underground , derivava da un verso di una canzone di Bob Dylan. Con la parola d'ordine “portiamo la guerra in casa”, i Weathermen intendevano contestare – perché troppo morbida – la strategia della New Left contro la guerra in Vietnam. Fautori della guerriglia urbana, nei primi anni Settanta passarono definitivamente in clandestinità, compiendo una serie di attentati contro edifici pubblici e banche, senza però riuscire ad aggregare un'area significativa di consenso. Il gruppo finì per sbandarsi tra il 1976 e il 1977.

Zengakuren

 

Federazione giapponese delle associazioni studentesche autogestite. Organizzazione fondata nel 1948 in occasione delle proteste contro alcune misure adottate dal Comando statunitense in materia scolastica. Originariamente legata al Partito Comunista Giapponese, se ne era poi staccata a partire dalla fine degli anni Cinquanta, passando su posizioni sempre più radicali.

Contatti Links Area di Dialogo Le Attività