![]() |
||||||
![]() |
||||||
Quarant'anni fa il Sessantotto - Glossario A-C |
||||||
[ a b c ] |
||||||
Abernathy, Ralph David | (Linden, Alabama, 11 marzo 1926 – Atlanta, 17 aprile 1990). Pastore della Chiesa battista e dirigente del movimento per i diritti civili, meglio noto come “reverendo” Abernathy. Dopo aver prestato servizio militare durante la Seconda guerra mondiale, studiò all'Università statale dell'Alabama e iniziò il proprio impegno nel movimento per i diritti civili nei primi anni Cinquanta, come pastore della Chiesa battista di Montgomery. Qui entrò in contatto con Martin Luther King e ne divenne il principale collaboratore, vivendo accanto a lui tutte le principali battaglie contro la segregazione dei neri e ricoprendo la carica di segretario-tesoriere della Southern Christian Leadership Conference. |
|||||
Accordi di rue de Grenelle |
Nome convenzionale dato al protocollo d'intesa concordato il 27 maggio 1968 a Parigi, nella sede del ministero del lavoro (in rue de Grenelle, appunto), fra i rappresentanti del Conseil National du Patronat Français (l'organizzazione degli imprenditori) e quelli delle centrali sindacali dei lavoratori. Gli incontri erano iniziati il giorno 25, su proposta del primo ministro, Georges Pompidou, in un clima di grave incertezza politica e di paralisi pressochè totale del paese. Gli accordi, raggiunti al termine di una difficile trattativa (e grazie ancora alla mediazione di Pompidou e dei suoi consiglieri), prevedevano un forte aumento del salario minimo orario (il cosiddetto SMIG, introdotto in Francia nel 1950), un aumento del 10% delle retribuzioni, il pagamento al 50% delle ore di lavoro perse per lo sciopero, un'ora in meno di lavoro alla settimana (a parità di salario) e la diminuzione dei contributi per la sicurezza sociale. Malgrado l'entità di questi miglioramenti, l'accoglienza da parte delle assemblee dei lavoratori fu in genere negativa; destò particolare scalpore, in questo senso, la contestazione che avvenne alle officine Rénault nei confronti di Georges Séguy, dirigente della Cgt (Confédèration générale du travail, il sindacato legato al Partito comunista). Cionondimeno le organizzazioni sindacali francesi non ritennero di dover rinnegare l'intesa raggiunta con il padronato e nei giorni seguenti considerarono concluso lo sciopero generale. Nel corso dell'estate vennero poi stipulati (e accettati dai lavoratori) diversi accordi aziendali e di categoria sulla falsariga dei contenuti del protocollo di rue de Grenelle. |
|||||
America Haus |
Istituto di cultura degli Stati Uniti, presente in diverse città della Repubblica Federale Tedesca. |
|||||
Biennale di Venezia | Manifestazione dedicata all'arte contemporanea internazionale, le cui origini risalgono alla fine dell'Ottocento. L'edizione del 1968 (la trentacinquesima) fu oggetto della contestazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti, che in un loro documento definirono la Biennale «strumento di mistificazione della produzione artistica e di organizzazione e controllo di una cultura riservata alla classe dominante». In solidarietà con gli studenti, artisti di vari paesi disertarono la manifestazione d'inaugurazione e molti di loro scelsero di ritirare le proprie opere, oppure di coprirle o di girarle in segno di protesta. |
|||||
Black Panther Party o Black Panthers |
Pantere nere. Partito rivoluzionario statunitense fondato nel 1966 a Oakland da Huey Newton e Bobby Seale. Adottò un'ideologia di ispirazione marxista auspicando la rivolta armata dei neri contro "l'America bianca sfruttatrice" per ottenere la liberazione dei detenuti di colore e un risarcimento per gli anni di sfruttamento. Negli anni settanta, perso l'appoggio di numerosi leader neri, il movimento abbandonò l'ideologia violenta.
|
|||||
Black Power | Potere nero. Movimento ideologico degli afroamericani che enfatizza l'orgoglio razziale e l'uguaglianza sociale; prese nome dell'omonimo romanzo di Richard Wright (1954) ed ebbe particolare seguito tra il 1968 e il 1970. Ebbe risonanza internazionale quando il vincitore della corsa dei 200 metri piani alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, Tommie Smith, e il terzo classificato, John Carlos, entrambi statunitensi neri, salirono sul podio alzando il pugno guantato di nero secondo il saluto in uso nel movimento. |
|||||
Civil Rights Association | (propriamente: Northern Ireland Civil Rights Association). Associazione costituita formalmente a Belfast il 29 gennaio 1967, nella quale erano rappresentati vari partiti e circoli politici e sindacali dell'Irlanda del Nord: i Clubs repubblicani (vicini al Sinn Fein), il Partito labourista, il Partito liberale, il Partito comunista, le Trade Unions e il Comitato per la giustizia sociale. Tra i partiti nordirlandesi non aveva aderito solo il Partito nazionalista. Scopo principale dell'associazione era la difesa dei diritti civili delle comunità cattoliche dalle discriminazioni del governo britannico e degli apparati di polizia controllati dalla minoranza protestante. La sua attività, che si ispirava in parte alle esperienze di lotta dei neri statunitensi, consisteva principalmente nell'organizzazione di incontri pubblici, sit-in e marce di protesta, raccolte di firme e altre forme di pressione sul governo dell'Ulster. Non di rado, tuttavia, le iniziative della CRA diedero vita a incidenti con la polizia e con gruppi di attivisti protestanti (i più gravi furono quelli che avvennero il 30 gennaio 1972 a Derry, nel corso di una marcia di protesta, rimasti famosi con il nome di Bloody Sunday ). Numerosi suoi militanti, inoltre, furono sospettati di essere in collegamento con l'IRA, l'esercito repubblicano irlandese. L'Associazione si sciolse alla fine degli anni Settanta. |
|||||
Cleaver, Eldridge |
(Wabbaseka, Arkansas, 31 agosto 1935 – Pomona, California, 1 maggio 1998) Membro di spicco del Black Panther Party, nel quale ricoprì la carica di Ministro dell'Informazione. Figura molto controversa, con un passato segnato da episodi di violenza sulle donne e da un lungo periodo di carcere, nel 1968 diede alle stampe una raccolta di scritti composti durante la detenzione, dal titolo Soul on Ice ( Anima in ghiaccio , nell'edizione italiana del 1969), e nello stesso anno si candidò alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito della Pace e della Libertà. Sempre nel '68, fu accusato di tentato omicidio per uno scontro a fuoco tra un gruppo di militanti del BPP di Oakland e la polizia. Rifugiatosi in Algeria (dove dichiarava di ricevere un regolare stipendio dalla Repubblica democratica del Vietnam), fu raggiunto da altri membri del partito con un passato di criminalità comune e creò non pochi problemi al governo algerino, finché fu costretto a riparare in clandestinità in Francia. Convertitosi al cristianesimo, fece ritorno negli Stati Uniti nel 1975, frequentò diverse confessioni minori e ricevette infine il battesimo presso la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, di cui rimase membro fino alla morte. Nel 1978 pubblicò un nuovo libro, Soul on Fire , raccontando del periodo trascorso all'estero e della conversione religiosa. Negli anni Ottanta si schierò con l'ala conservatrice del Partito Repubblicano, sostenne le candidature di Ronald Reagan e tentò invano di ottenere una candidatura al Senato. Negli ultimi anni della sua vita, in cui ebbe nuovamente un po' di notorietà grazie a una trasmissione radiofonica di successo, divenne tossicodipendente da cocaina. |
|||||
Cohn-Bendit, Daniel |
(Montauban, Francia, 4 aprile 1945) Uomo politico tedesco, è stato tra i leader delle proteste studentesche del '68 francese. In quel periodo è stato soprannominato Dany le Rouge (in Francese, Dany il Rosso ) sia per le sue idee politiche, che per il colore dei capelli. Dal 2004 è co-presidente del gruppo parlamentare Verdi Europei - Alleanza Libera Europea al Parlamento Europeo. |
|||||
Comitati unitari di base |
Organismi costituiti in alcune fabbriche, soprattutto dell'area milanese, su una linea di contestazione delle organizzazioni sindacali e dei partiti di sinistra. |
|||||
Comités d'action | Organismi di base costituiti nelle università, nelle scuole e in molte fabbriche francesi, considerati la forma più caratteristica di organizzazione del movimento. Promossi e sostenuti dalle varie formazioni politiche dell'estrema sinistra (ma sorti in alcuni casi spontaneamente, oppure con l'appoggio di componenti di minoranza dei sindacati), perlopiù si dissolsero nel corso dell'estate. |
|||||
Commonwealth Immigration Act |
Atto legislativo del Regno Unito, adottato proprio nel 1968, che emendava in senso ulteriormente restrittivo il precedente Commonwealth Immigrants Act del 1962, con il quale erano state fissate norme severe per l'immigrazione dai paesi appartenenti al Commonwealth, come l'India, il Pakistan e le isole caraibiche. |
|||||
Convenzione democratica | Nel sistema politico statunitense la “convention” è il momento in cui i partiti decidono ufficialmente le candidature elettorali alla presidenza. La Convention democratica del 1968, che si svolse a Chicago alla fine di agosto, in vista delle elezioni presidenziali dell'autunno, fu teatro di duri scontri tra la polizia e i manifestanti del movimento studentesco e di vari gruppi politici radicals , che intendevano protestare contro la nomination di Hubert Humphrey, vice-presidente dell'amministrazione Johnson e fautore del proseguimento della guerra in Vietnam. |
|||||